L'evoluzione normativa in merito alla Certificazione Energetica in Emilia Romagna ha recentemente introdotto, fra le altre cose, due importanti novità che dovrebbero fare in modo che le certificazioni energetiche vengano eseguite prima e con più attenzione.
Infatti già da ora è obbligatorio esporre la classe energetica degli appartamenti in vendita o affitto (quindi le certificazioni dovranno essere fatte prima dell'effettiva messa in vendita o affitto, prima della pubblicazione dell'annuncio o della esposizione del cartello con l'annuncio). Tale obbligo è vigente, pur senza sanzioni almeno in Emilia Romagna, già dal giorno 6 ottobre 2011.
Altra novità introdotta il 30 novembre 2011 è la possibilità che le certificazioni nel momento della convalida vengano fermate per controlli. Si avvia così, per ora in via sperimentale senza sanzioni, la tanto attesa verifica dei certificati fatti. Questo porterà anche alla possibilità che le certificazioni fatte all'ultimo minuto non possano essere effettivamente evase in quanto bloccate fino al completamento delle verifiche da parte della Regione Emilia Romagna.
Per il resto siamo in attesa di avere dalla Regione Emilia Romagna indicazioni sulla targa energetica da esporre all'esterno di edifici certificati. Tale elemento (che la Regione tarda a istituire per una serie di problemi tecnici riguardanti la possibilità molto frequente che un singolo edificio contenga in realtà più appartamenti certificati da soggetti diversi, in tempi diversi e con classi diverse). Tale elemento introdurrebbe un ulteriore elemento di visibilità e chiarezza della certificazione, scoraggiando ulteriormente certificazioni troppo frettolose.
Quindi la morale è che le certificazioni dovranno essere fatte con maggior cura e commissionate per tempo.
Ecco parte della comunicazione ufficiale:
 
Le 
comunichiamo che l’Organismo di Accreditamento Regionale, istituito 
presso il Servizio Energia della Regione Emilia-Romagna, a partire da mercoledì 30 Novembre 2011 p.v.
 avvierà – in via sperimentale - il sistema di controllo a campione 
delle attività di certificazione energetica degli edifici svolte dai 
soggetti accreditati, ai sensi del punto 6.2 lett. c) della 
Deliberazione di Assemblea Legislativa n. 156/08.
Desideriamo 
quindi informarLa del fatto che un ACE da Lei registrato potrebbe essere
 selezionato per la effettuazione di un controllo. Pertanto, La 
informiamo che:- i controlli vengono realizzati in via sperimentale su 
un campione definito di certificati in fase di registrazione per testare
 l’efficacia degli strumenti metodologici messi a punto nell’ottica 
della successiva fase a regime: pertanto, i risultati dell’attività di 
controllo non produrranno alcun effetto in termini di sanzioni e/o 
segnalazione a soggetti esterni;
- i controlli vengono effettuati
 prima dell’emissione definitiva (registrazione) dell’attestato di 
certificazione in corso di elaborazione, in modo da consentirne 
l’eventuale correzione. Tale eventualità, vista la natura sperimentale 
dei controlli, rimane comunque nelle piene facoltà del soggetto 
certificatore;
- l’esecuzione dei controlli è affidata 
all’Organismo di Certificazione CERMET, cui è stato affidato tale 
incarico previo espletamento di bando di gara indetto dalla Regione 
Emilia Romagna, che si avvale della collaborazione dell’Università di 
Bologna-DIENCA in grado di fornire un contributo ad elevato contenuto 
tecnico-professionale. 
Ecco anche una guida sintetica per i cittadini fatta dalla Regione Emilia Romagna.
HOME PAGE BUCCHISILVESTRI
 
